Salernitana-Reggiana: sfida salvezza all'Arechi le probabili formazioni
Le possibili scelte di Breda
Allo stadio Arechi di Salerno, la Salernitana ospita la Reggiana in una gara decisiva per la ventiduesima giornata di Serie B. Per i granata campani, guidati da Roberto Breda, si tratta di un vero e proprio crocevia per la salvezza. Ultimi in classifica con 18 punti, non possono permettersi di fallire l’appuntamento con la vittoria. La Reggiana, invece, arriva con uno spirito diverso: imbattuta da tre partite, con sette punti conquistati, occupa il nono posto a quota 25, a metà strada tra sogni playoff e rischio playout.
Le scelte di Breda
La Salernitana non vince dal 1° dicembre, quando superò la Carrarese per 4-1. Da quel momento, la squadra ha collezionato appena due punti in sei gare, incassando tre sconfitte consecutive. Per invertire la rotta, Breda ha operato scelte mirate, escludendo dalla lista dei convocati Velthuis, Hrustic, Dalmonte, Simy, Kallon, Torregrossa e Wlodarczyk. Questi giocatori, però, non sono assenti per problemi fisici, ma per scelta tecnica legata al calciomercato: la società è in trattative per una loro possibile cessione.
Tra i rientri figurano Jaroszynski e Braaf, mentre il neoacquisto Caligara, arrivato per dare profondità al centrocampo, dovrebbe partire dalla panchina. Breda confermerà il modulo 3-5-2, con Sepe tra i pali e una difesa guidata da Ferrari. Verde sembra in vantaggio su Raimondo per affiancare Cerri in attacco.
La situazione della Reggiana
Sul fronte emiliano, la Reggiana affronta la trasferta di Salerno con l’obiettivo di proseguire la striscia positiva. Senza lo squalificato Lucchesi, e il tecnico William Viali anche lui squalificato sarà sostituito in panchina dal vice Massimiliano Guidetti. La squadra ritrova Ignacchiti, mentre tra i convocati figura il nuovo acquisto Kumi, pronto a dare il suo contributo.
I granata emiliani si presenteranno con il modulo 4-3-2-1: Gondo sarà il terminale offensivo, supportato dalla fantasia di Vergara e Portanova. La linea mediana, guidata da Reinhart, garantirà equilibrio e copertura, mentre in difesa Sampirisi e Meroni formeranno il cuore della retroguardia davanti a Bardi.
Le probabili formazioni
Salernitana (3-5-2):
Sepe; Bronn, Ferrari, Lochoshvili; Stojanovic, Soriano, Amatucci, Reine-Adelaide, Njoh; Verde, Cerri.
A disposizione: Corriere, Fiorillo, Corazza, Ghiglione, Guasone, Jaroszynski, Ruggeri, Caligara, Girelli, Maggiore, Tongya, Braaf, Raimondo.
Allenatore: Breda.
Reggiana (4-3-2-1):
Bardi; Libutti, Sampirisi, Meroni, Fontanarosa; Ignacchiti, Reinhart, Sersanti; Vergara, Portanova; Gondo.
A disposizione: Sposito, Esosa, Fiamozzi, Nahounou, Sosa, Cigarini, Kabashi, Kumi, Stulac, Maggio, Marras, Pettinari, Vido.
Allenatore: Guidetti (Viali squalificato).
Direzione di gara e trasmissione
L’arbitro designato per il match è Ayroldi di Molfetta, affiancato dagli assistenti Cavallina e Votta. Il quarto uomo sarà Di Reda, con Chiffi e Gualtieri al VAR. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e Prime Video.
Obiettivo: vittoria obbligatoria
La Salernitana non può permettersi passi falsi: i tre punti sono indispensabili per uscire dal baratro della classifica e alimentare le speranze di salvezza. La Reggiana, dal canto suo, cerca continuità per avvicinarsi alla zona playoff. Una sfida che promette emozioni e che vedrà entrambe le squadre dare tutto per raggiungere i rispettivi obiettivi.